Fotografare i quadri con strumenti non professionali e senza possibilità di movimento o in spazi ristretti.

Sappiamo che se fotografo un dipinto con o senza vetro, il riflesso del flash rende la fotografia illeggibile.

Bisognerebbe avere una luce diffusa forte e posizionarsi esattamente frontale e al centro del quadro con fotocamera posizionata su cavalletto.

Difficilmente possiamo avere tutte queste condizioni, specialmente con la nostra tascabile.

Quindi il sistema migliore è quello di fotografare il quadro non frontale e con il flash e difficilmente con cavalletto.

Se fotografo un quadro di sbieco ho un risultato non gradevolissimo.

La prima cosa che faccio appena aperta la fotografia in Photoshop è quella di selezionare con  Lazo poligonale la tela, trascurando la cornice (essendo in rilievo non potrei utilizzarla raddrizzando l'immagine.

Dopo averla selezionata, la copio in memoria.

Apro una nuova pagina e la incollo dentro

Dopo averla incollata nel nuovo documento ho questo risultato.
Da trasforma scelgo: Distorci
Dai nodi dei vertici della trasformazione agisco tentando di ottenere proporzioni ad occhio (che non siano i soggetti bassi e larghi o alti e magri) non ci sono strumenti precisi se non si conoscono le dimensioni della tela.
ora taglio con lo strumento Taglierino le parti in eccesso.

Entro in maschera veloce.

Non seleziono il pennello ma riempimento sfumato

Vedi foto sotto.

Scelgo da bianco a nero

Ritorno in modalità Standard e trovo la mia immagine selezionata per metà (sfumata).

Da Immagini > Regolazioni, scelgo: Luminosità/contrasto e agisco cercando di ottenere lo stesso risultato della parte non selezionata.

Se mi accorgo che la sfumatura non è corretta, modifico di poco la selezione, vedi foto a fianco.

Il risultato dell'ultima operazione rende giustizia alla fotografia.

La metà sottostante, prima dell'intervento della luminosità e contrasto.

Con l'immagine così modificata, aggiungo una cornice (vista frontalmente).

Ci sono diversi Plug-in per inserire cornici.

Io ho a disposizione: Splat.

Prima di aggiungere la cornice che si sovrapporrebbe al dipinto, aggiungo un  bordo con lo strumento: Immagine > Dimensione quadro.

Poi applico il filtro per la cornice

Ecco il risultato con la cornice.

Voglio migliorare l'effetto aggiungendo l'ombra che produrrebbe la cornice sulla tela.

Con lo strumento: Selezione rettangolare, seleziono la tela con precisione, la copio e la incollo su nuovo livello

Con lo stile livello applico un'ombra interna, vedi foto sotto.

Operazione terminata, ora ho il mio quadro visto frontale fotografato con la mia compattina in modo abbastanza soddisfacente.

Si nota l'errore di valutazione sulle proporzioni della versione precedente (solo paragonando con l'originale non modificato) Io reputo che il risultato che offre il mio tutorial sia molto apprezzabile considerando il paragone con lo stesso quadro fotografato frontalmente con Flash (Foto sotto)

Lo stesso quadro fotografato all'aperto, frontalmente senza Flash e con obiettivo 60 mm (foto sotto)

 

Panda Project

Questo quadro è un falso d'autore dipinto da mio padre.

Opera di Giovanni Segantini - L'aratura (seconda versione 1890)

http://gardinod.magix.net/

Le fotografie di questa rassegna sono state scannerizzate da vecchie foto scattate molto artigianalmente.

My Facebook Login Page