Lukanga,
piccolo centro agricolo a 2000 metri di altezza rinomato per i fagioli e legumi.
Padre Giovanni "Padiri"
è parroco dal 1975, mentre Concetta
ha messo su la
maternità e il dispensario. Padre "Padiri"
ha lavorato molto per le famiglie. É
stato uno dei pionieri per l'installazione di piccoli mulini per macinare il
manioco ed il mais. Oggi le mamme,
vengono al mulino per ottenere in dieci
minuti quello che avrebbero avuto dopo quattro ore di duro lavoro al mortaio. In
Congo le famiglie hanno in media otto o dieci figli
mentre in Europa, uno o due.
Mentre parlo con loro, mi ritrovo a sostenere che in Europa, non si fanno bimbi
perché non si hanno soldi per mantenerli.
I vestiti, la scuola i giochi, poi un bambino, non può stare solo, occorre una baby-sitter per accudirlo anche quando è grande o ha fratelli, poi bisogna accompagnarlo a scuola, a fare sport, alle feste dei loro amici coetanei. Mi guardano sbalorditi, pensando che i loro, a due anni se ne vanno in giro soli e già aiutano in casa "... ma sto dicendo queste cose a delle famiglie di dieci persone che con mezzo dollaro al giorno debbono campare!!!"
Lubero,
il
centro di Lubero è stato scelto per organizzare il progetto di osservatori per
conto dell'ONU
e per accompagnare i militari in Teram. I ruhandesi scappati in
Congo dal loro paese nel 1994 sono da allora imboscati nella foresta equatoriale.
Li aiutano ad uscire per deporre le armi e rientrare nel loro paese riprendendo
una vita normale. É uno dei programmi d'inserimento previsto dalle Nazioni
Unite. Qui ci sono molti soldati ONU di molti paesi diversi. L'altro giorno
abbiamo parlato con loro e ci hanno
spiegato che avrebbero tentato una missione
nella foresta per fermare un piccolo gruppo armato di guerriglieri. La sera
abbiamo pregato
per loro, per che tutto andasse bene. Ma di fronte a questa
massa di sfollati che peso ha una piccola missione riuscita
Cinquanta Km. separano
Lubero da Beni,
la strada scende progressivamente tra una natura generosa
e molto varia, il caldo è molto più intenso, ... la malaria anche, la
denutrizione
dei bambini è più presente. In questo paese, incontriamo un
testimone d'eccezione di quanto è successo qui, nelle ultime settimane (2003):
Padre Silvano Ruaro,
responsabile dell'istituto tecnico di Monbasa. ha
resistito con la sua gente fin che ha potuto
e poi è partito verso Mangina. Ha
vissuto e raccolto testimonianze di atti di grande violenza verso la popolazione
indifesa, perfino cannibalismo. Ora fa la spola fra Beni e Mangina per
portare cibo e medicine
agli otre quarantamila sfollati provenienti da Monbasa.