![]() |
TULUM
L'unica città maya sul Mar dei Caraibi, simile a un fortilizio, circondata da una cinta muraria, era un avamposto di grande importanza strategica; sorta nel tardo Periodo Classico, intorno al 900. Il nome Tulum significa muraglia o fortificazione e fu dato al sito in tempi moderni, il suo nome originale era Zama. Ore 8 del mattino, la città-museo apre: siamo i primi ad arrivare e la città è praticamente deserta, solo noi e una gran quantità di iguane che indisturbate si godono gli unici momenti di sole prima dell'arrivo dei visitatori! Anche se è un po' presto forse è il momento ideale per la visita della città: il sole non è ancora troppo alto e troppo forte e i pullmann di solito arrivano verso le 10, quindi si riesce a visitare la città in pace e senza prendere una insolazione. Appena si entra ci si trova di fronte al Tempio degli Affreschi, dedicato, come l'intero complesso, al Sole che scende. All'interno ci sono pitture murali, abbastanza ben conservate, che rappresentano i tre regni dell'universo maya: quello dei morti, quello dei vivi, quello del dio creatore e del dio della pioggia. Di fronte si trova El Castillo, tempio-fortezza, alto
sul mare, che ha colonne decorate con serpenti a sonagli. Dal Castillo ci
si può fermare e ammirare da una parte la vista del mare, con le onde che
si infrangono sulle rocce e sulle spiaggette semi-nascoste, dall'altra la
città deserta in parte coperta di prati e alberi in parte terra arida
bruciata dal sole. Non si sa molto sulle primitive popolazioni di questa zona.. Comunque la principale attività economica di questa popolazione era la pesca seguita dall'agricoltura e l'allevamento. Le costruzioni che formavano il centro cerimoniale di Tulum sono concentrate e distribuite dentro uno spazio rettangolare di 380x165 metri di larghezza racchiuso da una muraglia; la distribuzione dei complessi è tale da essere allineata seguendo i quattro punti cardinali ed è divisa in una zona residenziale per la classe più alta ed una zona religiosa. La muraglia, spessa da 5 a 6 mt ed alta da 3 a 5 mt, contiene delle torri di guardia e degli altari. Altre costruzioni sono: il gran palazzo, la casa del cenote, il tempio del vento, il gruppo del sole e il tempio del mare. Anche le spiagge di Tulum sono suggestive, la più bella è quella a destra delle rovine, verso Boca Paila. Poco distante dal sito archeologico sorge Tulum Pueblo, il paesino costituito da una manciata di casette e pochi alberghi, per lo più a conduzione familiare ma molto accoglienti. Seguendo le indicazioni per Punta Allen, a 50 km, si arriva ad una penisoletta costellata da spiagge ombreggiate da palme dove si può mangiare e dormire in romantiche capanne. |